Sabato 25 giugno 2023
IRCCS Humanitas Research Hospital
Via Alessandro Manzoni, 56, 20089 Rozzano MI
Orario 08:00-13_00
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Guido Grappiolo (Milano)
Mattia Loppini (Milano)
Cliccare qui per l’iscrizione >>
Sabato 25 giugno 2023
IRCCS Humanitas Research Hospital
Via Alessandro Manzoni, 56, 20089 Rozzano MI
Orario 08:00-13_00
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Guido Grappiolo (Milano)
Mattia Loppini (Milano)
Cliccare qui per l’iscrizione >>
Dual Mobility International Conference
Sabato 27 Maggio 2023
Orario 19.00-20.00
Course President: Dr. Luca Garro
Scientific Assistance: Dr. G. Conte, Dr. G. Massaro, Dr. D. Rossetti
Cliccare qui per l’iscrizione >>
WEBINAR SIOT/SIdA
“Terapia infiltrativa nella coxartrosi: perché, quando, cosa e come”
Venerdì 4 marzo 2022
Orario 19.00-20.00
Responsabili Scientifici: F. Benazzo, B. Moretti
Moderatori: F. Benazzo, B. Moretti
Relatori: E. Romanini, G. Solarino, A. Gigante, A. Migliore
Cliccare qui per l’iscrizione >>
con il contributo incondizionato di
Responsabili Scientifici: Prof. F. Benazzo (Brescia), Dott. F. Rivera (Savigliano, CN)
Revisione delle linee guida indicate dall’attuale letteratura, esemplificazioni delle principali problematiche affrontabili durante l’osteosintesi periprotesica femorale attraverso descrizione di casi clinici. Discussione delle cause di possibile fallimento dell’osteosintesi e possibili soluzioni al fine di trasmettere ai partecipanti al webinar esperti e giovani l’attuale stato dell’arte nella condotta terapeutica di questo tipo di trauma
Moderatori: P. Ruggieri (Padova), G. Solarino (Bari)
19.00 Gli esiti del trattamento delle fratture periprotesiche come indice di efficacia delle misure anti-COVID 19 negli ospedali del Nord Italia – L. Zagra (Milano)
19.13 Le problematiche della pianificazione pre-operatoria – F. D’Angelo (Varese)
19.26 Complicanze ed insuccessi – F. Rivera (Savigliano, CN)
19.39 Discussione
Responsabili Scientifici: Prof. F. Benazzo (Brescia)
La protesizzazione dell’articolazione coxo femorale è considerato un intervento ormai semplice, e di sicuro successo. Il chirurgo, sulla base dell’esame clinico e radiografico, stabilirà la tipologia d’intervento in funzione della patologia, dell’età e delle aspettative del paziente. I dati raccolti potranno orientare la scelta del tipo di stelo più indicato al caso clinico per ottimizzare il risultato e soddisfare il paziente. In questi Webinar ci proponiamo di trattare l’utilizzo di steli d’anca cementati e le relative tecniche di cementazione
Moderatori: F. D’Angelo (Varese), G. Solarino (Bari)
19.00 La cementazione nei Registri: una soluzione ancora valida? – E. Romanini (Roma)
19.10 Gli steli d’anca cementati lucidati a specchio, senza colletto: principi di funzionamento
– Steli primari L. Zagra (Milano)
– Steli da revisione D. Aucone (Fabriano)
19.30 Come si cementa? Dalla teoria alla pratica – F. Benazzo (Brescia)
19.45 Discussione
Responsabili Scientifici: Prof. F. Benazzo (Brescia), Dott. P. Cavaliere (Messina)
La artroprotesi totale dell’anca è una delle procedure di maggior successo in tutta la medicina. Nella stragrande maggioranza dei casi consente alle persone di vivere una vita più attiva senza dolore e limitazioni funzionali all’anca. Nel tempo, tuttavia, una protesi d’anca può fallire per una serie di fattori meccanici e/o biologici legati all’usura dei materiali ed alla reazione dell’osso periprotesico. Una diagnosi precoce di una causa di fallimento di un impianto protesico è fondamentale in quanto permette all’ortopedico di gestire, con un atto chirurgico a minore invasività, un
intervento di revisione sfruttando la modularità degli impianti chirurgici.
Moderatori: F. D’Angelo (Varese), G. Solarino (Bari)
19.00 Le revisioni parziali sul versante acetabolare da consumo del polietilene con coppa stabile L. Zagra (Milano)
19.13 Le revisioni parziali in Protesi Metallo-Metallo R. Civinini (Firenze)
19.26 Utilizzo di teste ed adattatori modulari nelle revisioni parziali F. D’Angelo (Varese)
19.39 Discussione
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per l’utilizzo della Via Anteriore Diretta Mini-Invasiva per l’impianto delle protesi d’anca per il fatto che questa tecnica rappresenta l’unico accesso internervoso ed intermuscolare che consente di eseguire l’intervento con un minimo impatto sui tessuti molli. Diverse pubblicazioni hanno suggerito che questo accesso si associa ad un ridotto utilizzo di analgesici, ridotte perdite ematiche ed una precoce ripresa funzionale. Cionondimeno, la sua curva di apprendimento è impegnativa e richiede un graduale addestramento e la necessità acquisire dimestichezza anche attraverso la partecipazione ad interventi con chirurghi che praticano abitualmente questa tecnica.
Abbiamo pensato di organizzare questo breve corso su due giornate per condividere la nostra esperienza che ormai supera i 10 anni.
La prima giornata si terrà all’Ospedale di Seriate con 3 interventi chirurgici al mattino con ingresso in sala operatoria a turno dei partecipanti e live surgery per coloro che non sono in sala operatoria ed una parte di relazioni sulla tecnica chirurgica nel pomeriggio. Nella mattinata successiva ci si sposterà all’Ospedale di Treviglio per una sessione chirurgica di altri 2 interventi e alcune relazioni conclusive.
Per permettere la presenza in sala operatoria ad almeno 1 intervento a ciascuno dei partecipanti, il numero di iscritti è limitato a 10. Il corso vuole avere una significativa impronta pratica e di confronto e siamo certi che questa sarà una buona occasione di scambio professionale sia per coloro che intendono avvicinarsi a questa tecnica sia per coloro che già la praticano.
Dr. Carlo Trevisan Dr. Paolo Prati
PRESIDENTI: Dott. Giovanni Grano, Prof. Pietro Ruggieri
Venerdì 4 Maggio 2018 ORE 14.30
Hotel NH PADOVA
Via Niccolò Tommaseo, 61
35131 Padova
Cari Colleghi, abbiamo il piacere di organizzare il Corso Monotematico della Società Italiana dell’Anca. La chirurgia protesica dell’anca negli ultimi venti anni ha migliorato il suo standard grazie ai modelli protesici, ai materiali, alla biomeccanica, alle tecniche anestesiologiche, alla via d’accesso chirurgica ed ai protocolli post-operatori. Si è così affermata la filosofia della Tissue Sparing Surgery, cioè una chirurgia volta al massimo rispetto di tutte le strutture anatomiche non coinvolte dal processo patologico che rende necessario l’intervento di protesi d’anca. Tale filosofia ha destato grande entusiasmo tra i chirurghi ortopedici per i benefici in termini di rapidità nel recupero post-operatorio, ridotte perdite ematiche, ridotte complicanze intra e post-operatorie e migliori risultati estetici. Non dobbiamo, però, dimenticare che la protesizzazione dell’anca nasconde delle insidie soprattutto per la presenza di patologie che alterano notevolmente l’anatomia. Per questo abbiamo scelto come argomento LA PROTESI D’ANCA “DIFFICILE” e riunire alcuni tra i più autorevoli chirurghi dell’anca può essere utile per affrontare con la “giusta cautela” l’intervento di protesizzazione. Ringraziamo il Presidente ed il Consiglio direttivo della S.I.d.A. e vi aspettiamo numerosi per poter condividere un momento interessante e critico.
Iscrizione:
La partecipazione gratuita sarà riservata ai primi 50 medici chirurghi che ne faranno richiesta, compilando la scheda di iscrizione allegata ed inviandola alla Segreteria Organizzativa.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sede:
Hotel NH Napoli Ambassador
Via Medina, 70 – Napoli