La chirurgia protesica dell’anca Accesso Anteriore


Iscrizione:

La partecipazione gratuita sarà riservata ai primi 50 medici chirurghi che ne faranno richiesta, compilando la scheda di iscrizione allegata ed inviandola alla Segreteria Organizzativa.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Sede:
Hotel NH Napoli Ambassador
Via Medina, 70 – Napoli

Visualizza il programma

Design e fissazione biologica nell’artroplastica primaria dell’anca

Cari colleghi, negli ultimi decenni abbiamo registrato un crescente aumento degli interventi primari di protesi di anca, i pazienti sono sempre più informati sull’argomento e crescono sensibilmente anche le richieste funzionali. Il chirurgo ortopedico è chiamato a un costante aggiornamento sulle nuove tecniche di impianto e sui materiali e designer protesici. La biomeccanica e l’ingegneria dei materiali hanno fatto molti passi avanti che hanno permesso di mettere a punto nuovi tipi di protesi oggi ampiamente in uso. Il tema del Corso S.I.d.A., “DESIGN E FISSAZIONE BIOLOGICA NELL’ARTROPLASTICA PRIMARIA DELL’ANCA”, è molto attuale e adatto a stimolare la discussione tra le diverse figure professionali che il paziente incontra nel suo viaggio clinico-assistenziale che lo porta, passando per l’intervento chirurgico, al ritorno alla normalità.

Il Presidente del Corso
Rocco Romeo

Iscrizioni e modalità di partecipazione
L’iscrizione al convegno avverrà tramite prenotazione online dal sito www.priscoprovider.it, sezione Congressi & Convegni, CORSO S. I. d. A .“DESIGN E FISSAZIONE BIOLOGICA NELL’ARTROPLASTICA PRIMARIA DELL’ANCA”

La partecipazione al Corso è gratuita

DESTINATARI:

MEDICO CHIRURGO
Specializzazione in: Ortopedia e Traumatologia, Fisiatria, MMG

INFERMIERE
FISIOTERAPISTA

Crediti formativi: 6 ECM
Numero partecipanti: 100

Visualizza il programma

Materiali in artroprotesi primaria d’anca: superfici osteointegranti e tribologia

Carissimi,
ho l’onore di presiedere insieme al mio Direttore il Dott. A. Camera un corso monotematico della nostra società, la S.I.d.A.
In un’epoca in cui si assiste ad un moltiplicarsi di eventi congressuali, penso sia di notevole utilità dedicare una mattinata ad un argomento ultra-specialistico avvalendoci del contributo di importanti e riconosciuti esperti del settore.
Parleremo di materiali in chirurgia protesica di primo impianto dell’anca, con particolare riferimento alla osteointegrazione sul versante cotiloideo ed agli accoppiamenti tribologici.
Vi aspetto numerosi, interessati e critici nel mio ospedale, il “Santa Corona” di Pietra Ligure nell’aula dedicata ad uno tra i più grandi “maestri” del settore, il Prof. Lorenzo Spotorno.
Michele Gramazio
Resp. S.S. Chir. Protesica dell’Anca – Osp. Santa Corona
Delegato Regionale S.I.d.A.

Visualizza e scarica la locandina

Le fratture acetabolari “non solo sintesi”: il coinvolgimento poliarticolare delle fratture pelviche

Locandine-SIdA Scialpi

Locandine-SIdA ScialpiCari colleghi
Con grande piacere organizzo l’incontro regionale della SOCIETÀ ITALIANA DELL’ANCA per l’anno 2016.
Il tema scelto è la chirurgia delle fratture acetabolari ed il coinvolgimento poliarticolare delle fratture pelviche.
Discuteremo di aspetti diversi sul ruolo della protesizzazione in acuto e negli esiti, sia nel giovane che nell’anziano che necessita di un’autonomia funzionale rapida con un’unica soluzione chirurgica.
Affronteremo l’argomento delle fratture iatrogene di acetabolo e delle pseudoartrosi con le loro soluzioni ed infine della chirurgia protesica nelle instabilità lombo-pelviche e nelle disfunzioni sacro-iliache.
Sono sicuro che il tema sia di interesse comune e che insieme potremo arricchirci dell’esperienza di tutti.
Cordialità
Lorenzo Scialpi

Visualizza e scarica la locandina

La chirurgia computer e robot assistita nell’anca artrosica primaria e displasica

La sostituzione protesica dell’anca è stato definito l’intervento del secolo, nel famoso articolo di Learmonth, pubblicato sul Lancet, del 2007. Nelle conclusioni, faceva riferimento alla chirurgia computer assistita che, in futuro, migliorerà il posizionamento degli impianti e la loro riproducibilità. In realtà, i cultori della materia, la utilizzano, già dal 2002, ed in letteratura si trovano metanalisi che confermano quella previsione.

La SIdA ha, tra i suoi affiliati, chirurghi esperti nella CAS dell’anca artrosica primaria e displasica. Nasce da queste considerazioni, il desiderio di divulgare questa tecnica, ancora di nicchia e controversa. Nel corso, si metteranno a confronto le varie opinioni, dopo aver mostrato con re-live surgery le potenzialità e le criticità di questi interventi.

Per la prima volta, in questi corsi monotematici, ci siamo avvalsi del contributo di due chirurghi stranieri, autori dei softwares della procedura navigata, per un bel dibattito tecnologico con uno dei chirurghi italiani più esperti di robot nell’anca. Sperando di aver fatto cosa gradita a tutti gli appassionati di questa chirurgia, vi aspetto numerosi e critici, nel mio ospedale, a Milano.

Norberto Confalonieri

Past president

CAOS International Association

Visualizza e scarica la locandina